PERCIASACCHI 

Perciasacchi vuol dire “buca sacchi” e deve il suo nome alla forma appuntita della cariosside che bucava i sacchi di juta in cui era contenuto il grano durante il trasporto.

Il grano Perciasacchi, autoctono siciliano, e il Kamut (o Khorasan per intenderci), sono lo stesso tipo di grano, cioè il Triticum turgidum ssp. turanicum.

Il Kamut, pur essendo considerato d’oltreoceano, ha infatti origine da semi recuperati in Europa. Tale versione attesterebbe la maggiore età della varietà Perciasacchi rispetto al Kamut, il cui marchio registrato risale soltanto al 1990.

RUSSELLO 

Il grano Russello è una varietà di grano duro antico tipico della terra di Sicilia e facilmente identificabile per le sue alte spighe di colore rosso acceso.

Si tratta infatti di un grano a spiga alta, che si eleva a quasi due metri dal terreno, coltivato in terreni dell’entroterra e delle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Ragusa e Trapani.

3

UN BLEND D’ECCELLENZA

Da un punto di vista nutrizionale il Perciasacchi e il Russello presentano importanti caratteristiche salutistiche, non avendo subito alterazioni genetiche. Infatti, oltre ad essere meno raffinati, questi possiedono naturalmente un indice glicemico e glutinico più basso rispetto a quello di altre varietà di grano; ciò rende possibile il loro inserimento in diete ipocaloriche e povere di glutine.

Dalla selezione di queste due varietà di grano duro biologico, una semola unica, dal profumo e dal gusto inconfondibili, selezionata dai nostri mastri pastai per la lavorazione artigianale della linea GRANI ANTICHI BIO. Eccellenza dal sapore di Sicilia.